ELEMENTI NORMALIZZATI

E20 Co % 3 1800 1200 1700 6 1650 1500 2300 9 1400 2000 2600 6 1600 2000 2600 9 1450 2350 2700 12 1300 2450 2900 15 1200 2700 2850 6 1400 1900 2250 8 1350 2300 2600 10 1200 2650 2850 CARBURO METALLICO, PRESSATO ISOSTATICAMENTE A CALDO (HIP) Il trattamento HIP (hot isostatic pressing) è una pressatura a caldo isostatica di WC – Co – Carburi metallici Con questo procedimento molto diffuso nella tecnologia dei carburi metallici, il materiale dopo la sinterizzazione, subisce una successiva pressatura in un forno ad alta temperatura, ad elevate pressioni (1,2–3 kbar), al di sotto della temperatura di sinterizzazione. Mediante questo procedimento si ottiene una riduzione della porosità residua. La diminuzione della porosità produce un miglioramento delle caratteristiche meccaniche e quindi un aumento della durata utile degli utensili impiegati nella tranciatura. Oltre all’aumento della resistenza alla compressione, si ha un aumento soprattutto della resistenza alla flessione, come risulta dai diagrammi e dalle tabelle riportate. Nella lavorazione delle lamiere, per un ampio campo di impiego, si dà la preferenza a qualità di carburo metallico con grossezza di grano di WC media e tenori di Co dal 9 al 12%. 2 ° bB 2,0 1,5 1,0 2,5 kN/mm Grossezza fine grano di WC grossolana media del media a) Influenza della grossezza del cristallite sullo stato del metallo duro sinterizzato a sinistra: sinterizzato a destra: sinterizzato + trattato HIP (1350°C/2 kbar Argon). 2 ° bB 2,0 1,5 1,0 2,5 3,5% 6% 15% kN/mm Tenore di Co b) Influenza del tenore di cobalto, condizione dei provini come in figura a. Resistenza alla flessione sbB di una lega WC-6Co sinterizzata e trattata HIP e di altre leghe con diverso tenore di Co. Porosità del metallo sinterizzato: ≥A1 a sinistra, non tratteggiato: sinterizzato a destra, tratteggiato: trattato HIP. Cambiamento delle caratteristiche dei carburi metallici WC-Co con la pressatura a caldo isostatica Grossezza del grano di WC Durezza HV30 Resistenza alla flessione in N/mm2 prima dopo prima dopo feinfine nessun cambiamento media grossolana

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIwNzY0