F27 Dh = Diametro della bussola Dd = Diametro della spina (guida interna) in mm L0 = Lunghezza della molla non sollecitata L1…Ln = Lunghezze della molla sollecitata, connesse con le forze elastiche delle molle F1…Fn LBL = Lunghezza della molla compressa (in condizione di spire accostate) F1…Fn = Forze elastiche della molle in N, connesse alle lunghezze della molla sollecitata L1…Ln Sv1…Sv7 = Frecce minime di precarica connesse con le frecce per gli impieghi nel campo al di sotto del limite di fatica S1…S7 S1…Sn = Frecce della molla connesse con le forze elastiche delle molle F1…Fn R = Rigidezza in N/mm SA1…SA7 = Freccia di funzionamento della molla (corsa) Freccia elastica di lavoro SA1…SA7 = Freccia (S1…S7) – Freccia di precarica della molla (Sv1…Sv7) Attenzione: La freccia della molla del valore 80% non dovrebbe venir mai superata! 1300 N/mm2 100% 0 S 30% 1 23% 18% *13% S 40% 2 S *45% 3 S 50% 4 S 55% 5 S 62% 6 58% S 80% 7 Sn 1050 N/mm2 600 N/mm2 400 N/mm2 200 N/mm2 0 800 N/mm2 241. h h = = 400 N/mm 280 N/mm2 2 kH kU kO fressio permanente fressio di funzionamento Freccia della molla in % Sollecitazione tangenziale ammiss. limite di fatica Resistenza a fatica di durata = sollecitazione die risposo (valori di precarica S v della molla) = sovraccarico (valori per la molla sollecitata al massimo) F F nF dD AS S S S 1 n L 0L 1L 2L nL BL 2 hD 2 1 H15 Precarico Freccia di precarico Sv * Utilizzazione nel campo al di sotto del limite di fatica: Fino ad una freccia del 45%, alla precarica corrisponde una freccia del 13%. La freccia del 55% richiede un 23% di freccia prodotta dalla precarica! MOLLE AD ELICA, DI COMPRESSIONE SPECIALE - IL DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIwNzY0